bottaro_world_map.png
Sostenibilità

Formazione e crescita in Bottaro: l’industria che evolve con le persone

Dagli stabilimenti di Novate e Delebio, un modello virtuoso di training tecnico e umano che rafforza le competenze, la sicurezza e lo spirito di squadra di ogni operatore.

Nel panorama delle eccellenze industriali italiane, Bottaro è un punto di riferimento non solo per la qualità del prodotto, ma anche per l’attenzione al capitale umano.
L’azienda ha scelto di puntare sulla formazione continua come leva strategica per sostenere l’innovazione tecnologica e la crescita professionale.

Nei due poli produttivi di Novate e Delebio, ogni giorno si lavora per trasmettere competenze, responsabilità e passione. Ne abbiamo parlato con l’ing. Alberto Bottaro, che ci ha guidato dietro le quinte di questo approccio formativo integrato.

Buongiorno ingegner Bottaro. In che modo Bottaro investe nella formazione del personale produttivo?

Alberto Bottaro: Buongiorno. Per noi la formazione non è un’iniziativa occasionale, ma un processo quotidiano. Ogni dipendente è parte attiva nel mantenere e far evolvere gli standard qualitativi e di sicurezza dell’azienda. La formazione è continua, pratica, e costruita su misura, con percorsi tecnici, normativi e operativi che si adattano al ruolo e all’esperienza di ciascuno.

Quindi, l’efficienza non deriva solo dalla tecnologia, ma anche dalle persone?

Alberto Bottaro: Esattamente. Gli impianti automatizzati sono uno strumento potentissimo, ma serve personale in grado di governarli con competenza. I nostri operatori sono formati per conoscere a fondo le macchine, interpretare i dati, e intervenire in sicurezza in qualsiasi situazione.

Come viene strutturata la formazione nei due stabilimenti?

Alberto Bottaro: A Novate Milanese, seguo direttamente la formazione insieme ai capi reparto, mentre a Delebio è il direttore di stabilimento a occuparsene. Tutti i manager sono coinvolti nel monitoraggio delle competenze. Lavoriamo su più livelli: dall’inserimento dei nuovi assunti, spesso giovani alla prima esperienza, fino all’aggiornamento costante dei dipendenti storici.

Cosa succede quando in azienda convivono diverse generazioni?

Alberto Bottaro: Succede qualcosa di prezioso. I più esperti trasmettono conoscenze pratiche e cultura aziendale, mentre i giovani portano energia, curiosità e nuove prospettive. Se c’è ascolto reciproco, si crea un equilibrio straordinario che fa crescere tutti.

La sicurezza è un tema cruciale in un ambiente produttivo come il vostro. Come la affrontate?

Alberto Bottaro: Con estrema serietà. Ogni operatore viene formato per identificare i potenziali rischi, reagire con prontezza e conoscere a fondo le strumentazioni. In particolare, l’interazione con macchinari robotizzati richiede piena consapevolezza. La sicurezza è un dovere verso la persona e verso il gruppo.

Recentemente avete investito in una nuova piattaforma. Di cosa si tratta?

Alberto Bottaro: Abbiamo acquistato una piattaforma americana per la manutenzione in quota, con un investimento di oltre 70.000 euro. È dotata di luci a LED e prese di corrente integrate, offre stabilità e versatilità. Questo tipo di tecnologia consente agli operatori di lavorare in sicurezza anche in condizioni complesse.

Qual è il ruolo del reparto logistico in questo contesto?

Alberto Bottaro: È centrale. Il team logistico garantisce continuità, precisione e tracciabilità in ogni fase della produzione. Sono persone molto preparate, attente e consapevoli del proprio ruolo. È anche grazie a loro se riusciamo a rispettare gli standard e i tempi richiesti dai nostri clienti internazionali.

Matassone di filo di ferro per presse

Dove la formazione diventa valore condiviso

La formazione in Bottaro non è un evento, ma un’abitudine quotidiana.
È l’ossigeno di una cultura aziendale che punta all’eccellenza non solo nei prodotti, ma anche nelle persone.
Il training tecnico, la condivisione tra generazioni, l’impegno per la sicurezza e il rispetto delle competenze di ciascuno rendono gli stabilimenti di Novate e Delebio un modello organizzativo moderno e umano.

E come ci ricorda l’ing. Bottaro, è solo grazie a un team preparato e motivato che si possono affrontare le sfide del presente e costruire con fiducia quelle del futuro.

© Copyright Bottaro Mario S.r.l. - Riproduzione riservata