Il Sole 24 Ore racconta Bottaro
Un articolo che racconta la nostra visione tra innovazione, qualità e sostenibilità.
Nel linguaggio comune il filo di ferro è una commodity. In realtà, dietro ogni “filo” ci sono scelte industriali che incidono su energia, continuità operativa, sicurezza e conformità ESG. È questo il messaggio al centro dell’articolo di Il Sole 24 Ore: il filo non è tutto uguale, perché non tutte le filiere lo sono.
Le performance nascono da una filiera controllata: vergelle europee selezionate, processi di trafilatura e trattamenti monitorati, lubrificante di origine biologica, packaging progettato per proteggere il prodotto e una logistica tracciata che tutela le proprietà meccaniche fino all’utilizzo. La sostenibilità, quindi, è un effetto misurabile di progettazione, processo e collaborazione di filiera.
Nel nostro stabilimento di Delebio il ricircolo delle acque e l’ottimizzazione dei cicli termici riducono risorse ed energia; a Novate Milanese fotovoltaico, robotizzazione e digitalizzazione rendono i processi più efficienti e coerenti con gli obiettivi ESG. Anche il packaging è circolare, con materiali riciclati e riciclabili.
Accanto al prodotto, un ecosistema di servizi: consulenza tecnica su diametri e trattamenti, supporto in avviamento, laboratori di test e logistica internazionale. Per i clienti significa meno incertezze, più continuità e un contributo concreto alla riduzione delle emissioni Scope 3.
Grazie a Il Sole 24 Ore per aver raccontato una storia industriale fatta di tecnologia, metodo e responsabilità.
Per ulteriori informazioni, il team Bottaro è a disposizione.
